Edumus Banner Exchange
Home
Trova
    - audizione
    - concorso
    - corso
    - masterclass
    - concerto
Elenco
    - teatri
    - editori
    - agenzie
    - istituti musicali
Listino strumenti
Normativa
 
Forum
Annunci - lavoro
Mercatino
Inserzioni
Guestbook
 
username:
password:
persa la password?
Salva la password

Perché registrarsi?
Non sei registrato?
Registrati ora!
Thanks for visiting our web site!
Thanks for visiting our web site!
Home | Profilo | Registrazione | Discussioni attive | Active Polls | Utenti | Messaggi privati | Archivio files | Cerca | FAQ
Selezione lingua
 Tutti i forum
 Generi musicali
 Classica
 Osservazioni sui criteri di assegnazione cattedre
Nuova discussione Partecipa alla discussione Versione stampabile 
Autore Discussione precedente Discussione Discussione successiva  

Franca Pellegrini
New Member

ITALIA
Messaggi 2

Spedito - luglio 27 2011 :  22:47:18
 Mostra profilo  Visita l'homepage di Franca Pellegrini  Spedisci un messaggio privato a Franca Pellegrini  Rispondi allegando il testo
Ciao a tutti!
Mi chiamo Franca Pellegrini e mi faccio portavoce di un gruppo di persone, tra cui musicisti e genitori, interessati ai corsi corali proposti dall'Accademia di Santa Cecilia e vi rivolgo alcune perplessità in merito ai titoli di studio di alcuni dei docenti da loro chiamati alla direzione di questi laboratori corali rivolti ai ragazzi. In particolare riguardo il maestro del “Coro Arcobaleno”, la Sig.ra Claudia Morelli, pianista accompagnatore, che risulta non avere un titolo musicale (diploma di conservatorio) riguardante la direzione corale, come invece si presuppone debba possedere qualsiasi direttore di coro, ed in particolare chi opera presso una prestigiosa istituzione come l’Accademia di S. Cecilia. Chi svolge attività direttoriale possiede almeno un diploma specialistico della materia e poi, eventualmente, anche altri titoli. Gli studi pianistici, per quanto utili e formativi, non possono certo equivalere ai percorsi di studio che si affrontano nella direzione corale: lo studio della tecnica del contrappunto, dell’armonia, delle forme musicali polifoniche, e non per ultima la tecnica della direzione corale. La pratica e l’esperienza di un buon direttore di coro si avvalgono anche di nozioni di tecnica vocale, di fisiologia della voce, etc., ancor più importanti e necessarie in presenza di coristi giovani, la cui voce si sta formando e su cui eventuali “incompetenze” del direttore si ripercuoterebbero inevitabilmente, in alcuni casi facendo insorgere patologie a livello vocale affatto trascurabili (ad es. i noduli alle corde vocali).

Per questo motivo ho richiesto dei chiarimenti, inviando una mail, in merito ai criteri che hanno addotto l’affidamento di uno dei laboratori corali dell’Accademia di S. Cecilia alla direzione, nella fattispecie, della Sig.ra Claudia Morelli, sia al Presidente dell'Accademia il dott. Bruno Cagli, sia alla segreteria e alla direzione risorse umane, in quanto crediamo che, come è giusto che i ragazzi debbano accedere ai corsi tramite una selezione, sia altrettanto giusto e doveroso pretendere un’idonea specializzazione e preparazione di tutti i docenti.
Purtroppo non ho ricevuto ancora alcuna risposta, chissà perché..

Fatemi sapere cosa ne pensate.

Franca

Brio
Forum Admin

ITALIA


Messaggi 168

Spedito - luglio 29 2011 :  16:20:12
 Mostra profilo  Spedisci un messaggio privato a Brio  Rispondi allegando il testo
In nomine omen: FRANCA!

Cara amica, prima di tutto sono lieto che tu abbia scelto il territorio del confronto su questo forum, tuttavia la condotta democratica del sito richiede che anche la sig.ra Morelli sia disposta a mettersi in discussione. Per cui, qualora la stessa mi richiedesse di chiudere questa discussione, sarà mio compito ottemperare.

Ammesso per ipotesi che la tua versione dei fatti risponda al vero e sia esaustiva della realtà, di solito complessa, ci sono tantissimi casi di musicisti di chiara fama, sprovvisti di titoli, che svolgono egregiamente il proprio mestiere.

Posso confermarti, per esperienza personale, che il corso di diploma vecchio ordinamento di direzione di coro e musica corale non prepara adeguatamente alla direzione, ma destina la maggior parte dello studio a questioni compositive. Soltanto a ridosso dell'esame di diploma e per superare una “semplice” prova pratica, lo studente diligente contatta un'insegnante di direzione per farsi dare delle dritte o tentare qualche approccio con la direzione.

È un vero abominio: ottenere un diploma di direzione dopo un corso eminentemente teorico.

Nella realtà quindi per dirigere un coro bisogna dirigerlo, studiando i brani, facendo anche esperienza da corista e seguendo corsi extracurricolari.

E dopo tutto non c'è niente di nuovo sotto il sole: un titolo è solo carta, il valore sta nella persona.

Detto questo, mi è oscuro il quadro giuridico del laboratorio “coro arcobaleno”.

Ma è giusto che tu sappia che alcune scelte amministrative possono informarsi a criteri di diritto privato e pertanto escludere concorsi pubblici (che peraltro troppo spesso sono farse ignobili).

L'unico criterio guida quindi dev'essere la reale validità del laboratorio.

Se un laboratorio musicale è veramente infruttifero, o magari dannoso, per la crescita musicale, il passa parola lo smonta in poco tempo, nonostante qualunque supposto appiglio politico.

Mi sentirei quindi di invitare ognuno a domandarsi o consigliarsi sul quesito: questo laboratorio è valido o è una perdita di tempo?

L'offerta musicale (e qui fischiano le orecchie a Bach) è tanta e si può scegliere.

Vai ad inizio pagina
  Discussione precedente Discussione Discussione successiva  
Nuova discussione Partecipa alla discussione Versione stampabile 
Vai a:
Forum di musica classica - MUSICinfo © MUSICinfo Vai ad inizio pagina
 Image Forum 2001 This page was generated in 0,32 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.04

::Tutto su MUSICinfo ::Pubblicità ::Collabora con noi ::Contatti ::Disclaimer

© Copyright Francesco Brioli - Massimo Moraccini. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.